Emiliano Abbati
Comune di Paderno Dugnano

Emiliano Abbati
Il MoVimento 5 Stelle di Paderno Dugnano presenta Emiliano Abbati come candidato capolista per le elezioni di rinnovo del Consiglio Metropolitano milanese del 9 ottobre. Vogliamo infatti raccogliere la scelta di partecipare a queste elezioni, avvenuta tramite voto in rete degli iscritti, come un'oppotunità per affidare il mandato ad un portavoce la cui priorità assoluta sia dare l'impossibile per realizzare in concreto quella partecipazione diretta che è il DNA del MoVimento ma che non sempre viene posta al primo posto, bypassata da impegni di natura burocratica ed istituzionale. La scelta del Portavoce Emiliano Abbati, peraltro, soddisfa ogni possibile esigenza in termini di competenza, dato il suo impegno come Portavoce dal 2014 e la sua professione. La candidatura proposta dal M5S Paderno, tuttavia, è giustificata non dalle indiscusse competenze ma dalla chiara attitudine di Emiliano a farsi strumento dei Cittadini negli spazi istituzionali, come abbiamo sempre fatto a Paderno, anche quando le regole o la prassi sembrano offrire alibi per dimenticare questo nostro primario compito.
Grazie per l'attenzione
M5S Paderno Dugnano
Giancarlo Dalla Costa
Comune di Cinisello Balsamo

Giancarlo Dalla Costa
Mi piace pensare ad una società giusta ed equa dove lo sviluppo umano possa progredire fino ai lati più sottili dell'esistenza e sullo scopo di questa. Un mondo dove i diritti umani fondamentali siano affermati e patrimonio di tutti, dove l'istinto animale delle persone venga sostituito dalla ragione, dove la salvaguardia del pianeta non sia mercificata per l'interesse di pochi.
La mia storia politica:
Mi sono avvicinato alla politica a 16 anni militando nella formazione di destra Fronte della Gioventù e poi nel Movimento Sociale Italiano, dove rimasi fino a 21 anni. A 24 anni "scoprii" Radio Radicale constatando come la realtà parlamentare fosse notevolmente diversa dalla realtà raccontata dai media; a 25 anni fui travolto dall'amore del Partito Radicale dove rimasi fino a 42 anni. Il congresso radicale del 1988 decise di andare a "contaminare" gli altri partiti con i propri valori, a me toccarono i Verdi. Nel 1989 fondammo i Verdi Arcobaleno a livello nazionale (poi unificati con i Verdi) e successivamente fui tra i fondatori dei Verdi Uniti di Cinisello Balsamo che si presentarono alle elezioni amministrative del 1990 ottenendo ben tre consiglieri tra i quali il sottoscritto. Nel 1992 diventai assessore all'ambiente e nel 1994 all'Urbanistica. Insieme a Legambiente, portammo in tribunale il Piano Regolatore Generale del comune provocando un forte rallentamento nella realizzazione di grandi progetti edilizi ma non riuscimmo a fermare la cementificazione della città. Nel 1995 proseguii l'azione politica con i Club Pannella e la Lista Pannella - Riformatori fino al 2002. Seguì poi un periodo di attenta "osservazione" degli eventi politici ma senza attività diretta. Nel 2009 partecipai alla formazione e affermazione della lista civica Cittadini Insieme (dove fui candidato) che proponeva a Sindaco Enrico Zonca che conoscevo fin dagli anni '90 in quanto entrambi consiglieri comunali. Subito dopo lasciai questo gruppo ed iniziai ad interessarmi delle iniziative di Beppe Grillo; ora sono qui con voi per proseguire insieme un altro tratto di strada.
Il resto:
Sono arrivato a Cinisello Balsamo dal Veneto, Thiene (Vicenza), nel 1967 e qui abito da decenni in via Lario 3/A in affitto in una casa della Coop. Uniabita di cui sono (obbligatoriamente) socio. Studente e lavoratore, ho studiato alle serali fino al terzo anno di perito elettronico; nel 1977 interruppi gli studi a causa di un grave incidente motociclistico. Ho iniziato a lavorare nel 1975, a 15 anni, come aiuto elettricista; apprendista stampatore di materie plastiche e poi metalliche; centralinista nel 1981; detective privato dal 1982 al 1988; di nuovo centralinista/receptionist dal 1988 al 2001 in SIAD SPA dove, dal 2002, svolgo le mansioni di recupero crediti per l'area Lombardia.
Marco Carrettoni
Comune di Sedriano

Marco Carrettoni
Ho 30 anni e mi sono laureato in Ingegneria Matematica presso il Politecnico di Milano. Attualmente lavoro come programmatore per una compagnia internazionale che produce softwaregestionale per aziende tessili.Deluso dalla situazione politica del nostro paese e ritrovandomi pienamente nelle proposte del MoVimento 5 Stelle, nel 2013 ho deciso di diventarne un attivista iniziando a frequentare il meetup di Bareggio. Dopo poco più di un anno sono entrato nel meetup del paese dove sono sempre vissuto, Sedriano. Insieme ad Angelo Cipriani e a tutti gli amici del gruppo è iniziato così lo straordinario percorso che ci ha portati, nel novembre 2015, a diventare il primo comune a 5 Stelle in Lombardia.Dopo essere stato eletto consigliere comunale, ritenendo fondamentali i concetti di "rete" e condivisione delle conoscenze, mi sono attivato per cercare di costituire, insieme ad altri attivisti dei comuni più vicini, una rete di collaborazione intercomunale.
Anche in questa ottica ho deciso di dare la mia disponibilità a candidarmi come rappresentante del MoVimento all'interno del Consiglio Metropolitano. Ritengo infatti che chiunque sia scelto per tale ruolo non debba limitarsi a fare da semplice portavoce per richieste di accesso agli altri o mozioni che nascano dal territorio, ma debba contribuire a rafforzare quella rete di collaborazione tra meetup di Milano e provincia che finalmente, anche grazie a queste elezioni e al lavoro dei neo eletti consiglieri milanesi, sta iniziando a formarsi e che ritengo fondamentale per l'ulteriore crescita del MoVimento nei nostri territori.
Loris Balsamo
Comune di Arese

Loris Balsamo
Nato il 1 luglio 1994 e ho vissuto fino al 1998 ad Arese.
Nel 2007 sono tornato a essere un cittadino Aresino.
Mi sono diplomato nel 2013 come perito Informatico presso l'Istituto Tecnico Industriale S. Cannizzaro.
Attualmente sono uno studente di Informatica all'Università di Milano Bicocca, dove sono stato eletto rappresentate degli studenti presso il dipartimento DISCo.
Ho esperienze nella gestione e sviluppo software (come hobby) in alcune community online con migliaia di utenti iscritti.
Dal 2013 faccio parte del Movimento 5 Stelle di Arese, dove ho partecipato alle elezioni amministrative del 2013.
Da Ottobre 2015 sono consigliere comunale ad Arese e membro di alcune commissioni comunali.
Guido Nani
Comune di Trezzano Sul Naviglio

Guido Nani
Nato a Cagliari, sono vissuto a Somma Lombardo(VA) dai 2 ai 6 anni, a Milano dai 6 ai 59 anni e dal 2011 abito a Trezzano sul Naviglio.
Sposato con Leonarda da oltre 35 anni; una figlia, Diana, ed un nipotino di pochi mesi, Gabriele.
Diplomato al liceo classico "G. Berchet" di Milano, laureato col massimo dai voti in Chimica Industriale presso l'Università degli Studi di Milano, ho continuato a studiare, parallelamente al lavoro, per tutta la vita: due anni di specializzazione in "Applicazioni Biotecnologiche", due anni del corso di laurea in "Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica" e, a 54 anni, il master postuniversitario in "Patologie e Problemi Alcol Correlati" all'Università di Firenze con il Prof. V. Patussi, all'epoca presidente della SIA, Società Italiana di Alcologia.
Ho lavorato presso Bayer (Garbagnate e Filago), SISAS (Limito di Pioltello) e SPICA (come Direttore Tecnico a Trezzano sul Naviglio, Via Goldoni 26!! ), come chimico, rivestendo incarichi di responsabilità nell'ambito sia della ricerca sia dell'assistenza tecnica.
Per 11 anni ho inoltre gestito la mia "Libreria Diana" al Corvetto (Milano).
Dopo quest'ultima attività ho messo a frutto studi e passione sulle dipendenze patologiche, dedicandomi alla conduzione-facilitazione di gruppi di persone dipendenti da sostanze (alcol, droghe tradizionali e nuove, farmaci) e/o da comportamenti compulsivi (gioco d'azzardo patologico o "ludopatia", shopping compulsivo, Internet Addiction Disorder o Syndrome, disturbi del comportamento alimentare - anoressia, bulimia, binge eating), agendo soprattutto nella rete virtuale. Ho in programma di formare a Trezzano una rete sul territorio per assistere la riabilitazione delle persone dipendenti, ricorrendo alla formazione di piccoli gruppi sia nel reale sia nel virtuale e coordinandomi con la ASL di Corsico e con le associazioni attive direttamente o di riflesso nel settore delle dipendenze patologiche (es.: CAT Club Alcologici Territoriali, Caritas, Fondazione San Bernardino ecc.). Per le mie proposte su questa tematica cfr.https://www.trezzano5stelle.org/forum/viewtopic.php?f=24&t=56
Seguo da anni il Movimento 5 Stelle nella convinzione che questo "vento pulito ed entusiasta" sia in grado di riportare in alto la Politica a livello morale, organizzativo ed attuativo, ricominciando proprio dall'etimo della parola: Governo della Città.
Il M5S Trezzano s/N tiene con cadenza settimanale sia la riunione degli attivisti sia il gazebo informativo o tematico. Ecco alcuni dati sull'attività come portavoce in Consiglio comunale: In due anni presentate 42 interrogazioni, 3 odg e 19 mozioni, tra le quali quella, approvata, che istituisce i referendum propositivo e abrogativo a livello comunale
Christian Vitali
Comune di Parabiago

Christian Vitali,
Sono nato a Legnano il 15 maggio del 1984.
Risiedo a Parabiago (Mi) e convivo con la mia dolce compagna e la mia
gatta Ho frequentato la scuola Parificata di via Mari durante il periodo
della scuola di infanzia ed elementare, di seguito sono andato all'Istituto
Rapizzi per le medie. Ho il diploma di ragioniere conseguito presso
l'istituto Dell'Acqua di Legnano (Mi).
Per tre anni ho avuto una mia attività di posatura di serramenti che ho
dovuto abbandonare per motivi fisici, dopodiché mi sono occupato di
mediazione creditizia e di un'attività di commercio. Con la crisi ho fatto
la scelta di trovare una sistemazione più sicura che mi ha portato ad
entrare nel mondo Esselunga con la qualifica di Gastronomo/Salumiere.
Per tanti anni ho suonato il basso in due diverse band ("the dandydodos" e "dustytweed")
ottenendo un discreto seguito, a cui ho sommato un'attività sportiva e mi sono tesserato nella
società parabiaghese Sirius. Ho sempre amato il rispetto delle regole nello sport ed una volta svestiti
i panni del giocatore ho fortemente voluto entrare nella società AIA di Legnano con la qualifica di
arbitro delle categorie Giovanissimi e Allievi, perché mi hanno sempre insegnato che è da quando
siamo bambini che impariamo la vera disciplina!
Demoralizzato dalla situazione Italiana ho conseguito la forte convinzione di dover lasciare questo
paese per farmi un futuro; alla fine ho ritenuto non essere giusto abbandonare il nostro paese senza
aver provato a dare un utile contributo. Grazie al Movimento5 Stelle di Parabiago ho avuto la
possibilità di seguire molte questioni a me prima sconosciute che mi hanno sempre coinvolto e
incuriosito: ciò ha dato una vera svolta alla mia vita e, sempre grazie a questo stupendo gruppo, c'è
per tutti i cittadini la possibilità di portare nuove idee all' interno del Comune di Parabiago,
contribuendo a costruire le linee guide del Movimento 5 Stelle !
Giampiero Dio
Comune di Pioltello

Giampiero Dio
Sono nato a Cernusco Sul Naviglio il 18 Aprile 1974. Attualmente vivo a Pioltello e dal Giugno 2016 sono uno dei due portavoce in Comune.
Lavoro come Docente di Carrozzeria presso Accademia Formativa Martesana Gorgonzola
Dove insegno materie professionali per ragazzi dai 14 ai 17 anni, con lo scopo di formare la figura del carrozziere verniciatore e lattoniere d'auto.
Inoltre sono un restauratore d'auto d'epoca . Milito da molti anni nel m5s .
Ho iniziato da poco la mia attività consiliare nel Comune di Pioltello e la giunta ha appena accolto la richiesta del Movimento 5 Stelle di aderire al bando regionale "nidi gratis, reddito di autonomia" e sto raccogliendo varie segnalazioni su Piazza Garibaldi quartiere molto difficile del mio comune ,
Il mio obbiettivo è creare il giusto strumento per coinvolgere i cittadini e sensibilizzarli sui problemi e le soluzioni del nostro piccolo comune .
Gregorio Mammi
Comune di Pieve Emanuele

Gregorio Mammì
Nato a Reggio Calabria il 18 Settembre 1986, ho studiato come Perito Industriale conseguendo il diploma di Perito Meccanico.
La passione per il Diritto e per i diritti mi ha spinto a conseguire una Laure in Scienze Giuridiche con specializzazione in Internalizzazione e Sviluppo delle Imprese.
Lavoro per le Ferrovie dello Stato dal 2008, dove mi occupo di manutenzione locomotive.
Seguo da sempre il Movimento 5 Stelle, sin dalla creazione delle prime liste civiche degli "Amici di Beppe Grillo" e nel 2012 ho partecipato alle elezioni del Comune di Pieve Emanuele, dove risiedevo, come candidato Sindaco per il Movimento 5 Stelle.
Dal 2012 svolgo l'attività di Portavoce in Consiglio Comunale, e sono membro delle Commissioni Consiliari Programmazione Bilancio e Patrimonio; Affari Istituzionali di organizzazione generale e controllo; Attività scolastiche e formative, affari sociali ed iniziative culturali.
In questi 4 anni e ½ di mandato ho avuto modo di fare molta esperienza partecipando attivamente alle attività consiliari, ascoltando i Cittadini e trasformando le loro volontà in Proposte Amministrative
Sono stato Presidente di una Commissione d'Indagine, istituita dopo gravi fatti di cronaca che vedevano coinvolti uffici pubblici, al fine di valutare il danno subito dall'ente.
In questi anni di mandato ho instaurato un saldo rapporto di segnalazione con la Procura della Repubblica, la Corte dei Conti e L'autorità Anticorruzione, affidando a loro il mio lavoro di "controllore" e "portavoce".
Ho Sempre collaborato con i comuni limitrofi per far emergere le proposte del Movimento 5 Stelle rendendole "Proposte comuni" e condivise con i territori.
Ho dato la mia disponibilità per la Candidatura in città
metropolitana, perché credo che sia importante riuscire a trasmettere la voce e
la volontà Amministrativa del Movimento 5 Stelle in questa Istituzione, e quindi
creare un "interconnessione amministrativa" tra i territori della provincia
Milanese.
Maurizio Lo Presti
Comune di Assago

Mi chiamo Maurizio Lo Presti, ho 47 anni e sono sposato con Manuela, la mamma dei miei tre figli, Jacopo di 10 anni e le gemelline Arian na e Marta di 5 anni.
Sono un architetto, libero professionista, e simpatizzante del M5S dalla sua nascita, dal 2014 attivista e, dopo essere stato Candidato Sindaco x volontà del meetup di Assago, Consigliere Comunale.
In questi due anni di intensa attività, grazie alle competenze tecniche derivanti dalla mia professione, ho denunciato tutte le irregolarità riscontrate nell'attività dell'Amministrazione Comunale di Assago presentando 6 esposti in Procura della Repubblica.
Ho uno spirito combattente e porto avanti i principi del M5S in ogni momento della mia giornata ma quando devo entrare nel Consiglio Comunale di Assago, luogo dove, da decenni, la democrazia è una farsa, devo farmi forza pensando alle parole di Davigo. .." gli onesti sono più dei disonesti".
Aiutatemi a mandarli a casa al più presto, per il bene dei nostri figli. ... per il loro futuro!
Davide Toselli
Comune di Peschiera Borromeo

Sono entrato nel movimento 5 stelle nel 2009 dopo una start up formativa condotta dal mitico Sam Prandoni.Non e' stato facile partire dal nulla in 5 persone; trovandoci un giovedi' al mese, nel bar che ci ospitava.Mi sono sempre dedicato ai tavoli tecnici territoriali (PGT e osservazioni a varianti) e alle tematiche sociali.
Ho svolto attivita' di volontariato sia presso il Telefono Azzurro che presso l'Associazione volontari ospedalieri ed ultimamente avvicinandomi alla Croce Rossa. Ho iniziato un percorso di studio presso l'universita' di Pavia in Scienze e Tecniche psicologiche della riabilitazione per poter migliorare psicopatologie che traggono beneficio dall'ausilio informatico.
Ho messo a disposizione del gruppo e della cittadinanza tutte le mie competenze in ambito di amministrazione pubblica e tecnica sia territoriale che informatica creando strumenti di supporto alla democrazia partecipata locale e informando la cittadinanza sulle attivita' tecniche di difficile comprensione pubblica. Sto cercando di creare una rete sovra-comunale dei comuni dell'asse Sud est Paullese che possa dialogare con le vicine reti della Martesana e della via Emilia.
Credo che la condivisione e l'azione condivisa a livello territoriale sia l'unica forma di progettazione che possa battere le resistenze dei partiti che si oppongono al cambiamento democratico proposto da 5 Stelle.
Alle amministrative 2014 sono stato nominato dagli attivisti 5 stelle di Peschiera quale portavoce candidato sindaco ma purtroppo non avendocela fatta ho ricoperto l'incarico di consigliere comunale per due anni finche' non ho sottoscritto con altri otto consiglieri la sfiducia al sindaco e fatto cadere la giunta PD instauratasi. Quest'anno sono stato ri-candidato alla posizione di portavoce sindaco ma come per due anni fa non ce l'abbiamo fatta.
Attualmente sono consigliere vice-presidente del Consiglio Comunale a Peschiera Borromeo e cerco di capire il piu' velocemente possibile certe dinamiche della politica che in due anni di attivita' consigliare non avevo dovuto affrontare. Chi mi conosce sa che sono una persona semplice a tal punto che ci si puo' domandare se io sia vero o meno... beh vi garantisco sono vero!
Ho dato la mia disponibilita' al consiglio della Citta' Metropolitana perche' vorrei portare la voce del sud est milanese e del Parco agricolo sud in consiglio metropolitano.
Giancarlo Pingitore
Comune di Cesate

Giancarlo Pingitore
Portavoce a Cesate( sono stato colui che ha avuto più voti) in consiglio comunale eletto per il Movimento da oltre 2 anni e componente delle commissioni statuto e regolamento e commissione urbanistica . Recentemente ho lavorato presso l ufficio tecnico patrimoniale e precedentemente per 5 anni come impiegato amministrativo ufficio risorse umane nel settore Sanità.
Con il gruppo risicatissimo (siamo rimasti in quattro dico 4 persone del gruppo originario) abbiamo organizzato e attivato autonomamente con altri gruppi della minoranza diverse iniziative sia per promuovere temi cari al movimenti sia altre iniziative come il ttip che pare per ora scongiurato o per chiedere a più riprese al Comune di Milano le sorti del vecchio Ospedale Salvini di Garbagnate, sul territorio con banchetti e serate organizzate.